• Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina

Italmanometri

Manometri, termometri, trasduttori e strumentazione Made in Italy

Area riservataitende
  • Home
  • Azienda
  • Agenti
  • Prodotti
    • Manometri
      • Oleodinamica
      • Pneumatica
      • Settore agricolo
      • Strumenti di controllo
      • Settore industriale chimico alimentare
      • Applicazioni speciali
    • Termometri
    • Trasmettitori
      • Trasmettitori di pressione
      • Trasmettitori di temperatura
    • Sensori di livello
    • Indicatori digitali
    • Pressostati
      • Digitali
      • Differenziali
      • Per pneumatica e oleodinamica
    • Miniprese
    • Accessori
      • Acc. Sett. Agricolo
    • Valvole a sfera
    • Close
  • News
  • Contatti

Azienda

Italmanometri nasce nel 1967 in provincia di Reggio Emilia, con l’obiettivo preciso di produrre manometri. Manelli crea il proprio marchio per individuare i propri prodotti e distinguerli dagli altri, il marchio è la sigla e unione delle lettere G ed M unite da una lancetta del manometro, ora marchio che contraddistingue in tutto il territorio europeo ed extraeuropeo i prodotti Italmanometri.

Fiore all'occhiello è il manometro brevettato M.V.R./63 (manometro visibilità ristretta) il quale riesce a risolvere i problemi dei grandi produttori di pompe i quali si trovavano sempre a dover fare i conti con la rottura dei manometri tradizionali c.d. “burdon” a causa del colpo di ariete provocato dalla pompa durante l'uso.

La brillante idea di Manelli nasce da una sinergia di collaboratori, tutti maestri nel settore, che rivoluziona il manometro tradizionale e crea così il manometro Mvr, che al posto del tubo burdon, applica una molla a filo studiata in relazione alla pressione desiderata e prodotto con il sistema membrana, ovvero la pressione sospinge la membrana che a propria volta sospinge il pistoncino che muove la lancetta permettendo la lettura sul quadrante ora leggibile fino a 110 gradi.

Nel 1968 e 1969 Italmanometri di Manelli crea un altro manometro M.V.A. (manometro visibilità ampia) che ha come caratteristica lo sfruttamento di lettura del quadrante a 270 gradi ora indispensabile per la precisione che lo contraddistingue, per l’irrorazione e diserbo dei prodotti chimici.

In quel periodo viene altresì brevettata da Manelli la leva accelleratore in materiale zama. Nel 1970 Italmanometri di Manelli inizia la collaborazione con la azienda francese “La juste pression” allargando la gamma dei manometri e contestualmente nasce la Nuova Italmanometri di Conti Marisa.

Nel 1975 tutti i prodotti in zama vengono realizzati in nylon coprendo il 90% del fabbisogno nazionale. Nel 1976 la Nuova Italmanometri, sempre attenta allo studio dell’evoluzione del prodotto, crea un nuovo manometro ammortizzato con olio di glicerina e molla a riccio tutt’oggi in uso.

Negli anni ‘80 nasce la Italmanometri srl, composta a maggioranza dai fondatori Manelli e Conti e con la preziosa partecipazione di soci che tutt’ora collaborano nello sviluppo, ricerca, creazione e vendita di manometri in tutto il mondo procurando prodotti di precisione, termometri, manometri elettrici, manometri speciali, di controllo. La Italmanometri srl oggi in un'ottica di globalizzazione dei mercati collabora con produttori in Europa, Taiwan e Cina.

Italmanometri possiede la certificazione ISO 9001:2015.
Clicca qui per scaricare il certificato

Footer

Attenzione

Le caratteristiche e le misure degli apparecchi elencati nel presente catalogo non sono impegnative; la ITALMANOMETRI s.r.l. si riserva, per ragioni di ordine tecnico, di apportare quelle modifiche che riterrà più opportune.

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L’USO DEI MANOMETRI A TUBO BOURDON.

Leggi di più

Normative

Direttive e regolamenti comunitari e normative comunitarie e nazionali sono un’insieme di leggi d’adempimento obbligatorio, che qualsiasi prodotto/servizio commercializzato all’interno dei paesi dell’unione deve rispettare. Le norme tecniche invece definiscono i requisiti che il costruttore dovrebbe applicare nei propri prodotti e servizi con carattere
volontario, per ottenere una prestazione di conformità.
ITALMANOMETRI RISPETTA SIA DIRETTIVE/NORMATIVE CHE LE NORME DI BUONA TECNICA.

Visualizza le normative

Italmanometri

Italmanometri Srl
Via dell’Industria, 8/A
Lo. Corte Tegge
Cavriago (RE)
P.IVA 00461330359
info@italmanometri.com
Tel +39 0522.941165

Misurazione della pressione

Esistono quattro tipi di misurazione della pressione:
Misurazione della pressione assoluta.
Misurazione di pressione relativa o effettiva.
Misurazione di pressione differenziale.
Misurazione di pressione sottovuoto.

Leggi di più

Copyright © 2017 Italmanometri · Privacy Policy · WebSite by Black Studio