Italmanometri nasce nel 1967 in provincia di Reggio Emilia, con l’obiettivo preciso di produrre manometri. Manelli crea il proprio marchio per individuare i propri prodotti e distinguerli dagli altri, il marchio è la sigla e unione delle lettere G ed M unite da una lancetta del manometro, ora marchio che contraddistingue in tutto il territorio europeo ed extraeuropeo i prodotti Italmanometri.
Fiore all'occhiello è il manometro brevettato M.V.R./63 (manometro visibilità ristretta) il quale riesce a risolvere i problemi dei grandi produttori di pompe i quali si trovavano sempre a dover fare i conti con la rottura dei manometri tradizionali c.d. “burdon” a causa del colpo di ariete provocato dalla pompa durante l'uso.
La brillante idea di Manelli nasce da una sinergia di collaboratori, tutti maestri nel settore, che rivoluziona il manometro tradizionale e crea così il manometro Mvr, che al posto del tubo burdon, applica una molla a filo studiata in relazione alla pressione desiderata e prodotto con il sistema membrana, ovvero la pressione sospinge la membrana che a propria volta sospinge il pistoncino che muove la lancetta permettendo la lettura sul quadrante ora leggibile fino a 110 gradi.
Nel 1968 e 1969 Italmanometri di Manelli crea un altro manometro M.V.A. (manometro visibilità ampia) che ha come caratteristica lo sfruttamento di lettura del quadrante a 270 gradi ora indispensabile per la precisione che lo contraddistingue, per l’irrorazione e diserbo dei prodotti chimici.
In quel periodo viene altresì brevettata da Manelli la leva accelleratore in materiale zama. Nel 1970 Italmanometri di Manelli inizia la collaborazione con la azienda francese “La juste pression” allargando la gamma dei manometri e contestualmente nasce la Nuova Italmanometri di Conti Marisa.
Nel 1975 tutti i prodotti in zama vengono realizzati in nylon coprendo il 90% del fabbisogno nazionale. Nel 1976 la Nuova Italmanometri, sempre attenta allo studio dell’evoluzione del prodotto, crea un nuovo manometro ammortizzato con olio di glicerina e molla a riccio tutt’oggi in uso.
Negli anni ‘80 nasce la Italmanometri srl, composta a maggioranza dai fondatori Manelli e Conti e con la preziosa partecipazione di soci che tutt’ora collaborano nello sviluppo, ricerca, creazione e vendita di manometri in tutto il mondo procurando prodotti di precisione, termometri, manometri elettrici, manometri speciali, di controllo. La Italmanometri srl oggi in un'ottica di globalizzazione dei mercati collabora con produttori in Europa, Taiwan e Cina.