Istruzioni per il montaggio e l'uso dei manometri a tubo Bourdon
Sovrapressione ammessa sui manometri standard.
- Statica: 3/4 del valore di fondo scala del manometro
- Fluttuante: 2/3 del valore di fondo scala del manometro.
- Breve periodo: valore di fondo scala del manometro
- Attenzione: se anche per un istante la pressione eccede del 10-15% del valore di fondo scala del manometro il meccanismo ne può rimanere irrimediabilmente danneggiato. In questo caso si consiglia la sostituzione dello strumento.
Attenzione! mai usare manometri standard in presenza di ossigeno metano e là dove vi siano fluidi o gas ocrrosivi per il rame e le sue leghe, in questi casi contattare il Servizio Tecnico Italmanometri.
Riparazione e manutenzione
- Non vi è possibilità di riparazione per i manometri standard
- Per i manometri di alta qualità si può provvedere alla riparazione o alla ricalibrazione dello strumento.
Magazzinaggio
I manometri devno essere immagazzinati seguendo i seguenti criteri:
- Non sovrapporre più di 3 scatole di manometri, il peso eccessivo li potrebbe danneggiare.
- Tenere lontano da polvere ed eccessiva umidità.
- Ripararli da eccessive fonti di calore e di luce, in special modo i manometri a riempimento di liquido, conservarli al buio.
- Non immagazzinare i manometri a riempimento di liquido sottosopra.
Periodo di immagazzinamento.
Premesso che i manometri siano mantenuti a temperatura ottimale compresa fra i 15-30 gradi e immagazzinati secondo le regole sopra indicate:
-Manometri a secco: 6 anni
-Manometri in glicerina:2 anni
Esempi di montaggio dei vari modelli di manometri standard
Si tenga presente che i manometri vengono calibrati in posizione verticale e se vengono montati in posizione orizzontale, la lancetta può segnare fuori dallo zero, specialmente nei manometri a bassa pressione. (fig. 1a e 1b)


Mai installare il manometro girando la cassa ma usare le chiavi approppriate nell'apposita sede sopra l'attacco filettato del manometro. (fig.2)
I manometri devono essere montati su supporti rigidi onde evitare la trasmissione delle vibrazioni sulla connessione del manometro. Attenzione: vibrazioni elevate compromettono la durata nel tempo del manometro e accelerano l'usura dei meccanismi.(fig.4)
Le filettature standard BPS-cilindriche necessitano, per la tenuta, di una rondella. Le filettature BSPT e NPT, essendo coniche, raggiungono la tenuta su metallo. Si consiglia l'uso del teflon sul filetto in modo da agevolarne la tenuta e l'avvolgimento.(fig.3)
Pressione pulsante: nel caso di pressioni pulsanti usare manometri a riempimento di liquido, separatori di fluido o serpentine. (fig. 5)
TABELLA COMPARATIVA
Divisione e numero di divisioni della graduazione in funzione del campo di numerazione e della classe di precisione
versione base | ||||||||
campo di numerazione | classe 1,6 | classe 1 | classe 0,6 | classe 0,25 | ||||
divisione | n.divisioni | divisione | n.divisioni | divisione | n.divisioni | divisione | n.divisioni | |
0 ÷ 1 | 0,05 | 20 | 0,02 | 50 | 0,01 | 100 | 0,005 | 200 |
0 ÷ 10 | 0,5 | 20 | 0,2 | 50 | 0,1 | 100 | 0,05 | 200 |
0 ÷ 100 | 5 | 20 | 2 | 50 | 1 | 100 | 0,5 | 200 |
0 ÷ 1000 | 50 | 20 | 20 | 50 | 10 | 100 | 5 | 200 |
-1 ÷ 0 | 0,05 | 20 | 0,02 | 50 | 0,01 | 100 | 0,005 | 200 |
-1 ÷ 9 | 0,5 | 20 | 0,2 | 50 | 0,1 | 100 | - | - |
0 ÷ 1,6 | 0,05 | 32 | 0,02 | 80 | 0,02 | 80 | 0,01 | 160 |
0 ÷ 16 | 0,5 | 32 | 0,2 | 80 | 0,2 | 80 | 0,1 | 160 |
0 ÷ 160 | 5 | 32 | 2 | 80 | 2 | 80 | 1 | 160 |
0 ÷ 1600 | 50 | 32 | 20 | 80 | 20 | 80 | 10 | 160 |
-1 ÷ 0,6 | 0,05 | 32 | 0,02 | 80 | 0,02 | 80 | - | - |
-1 ÷ 15 | 0,5 | 32 | 0,2 | 80 | 0,2 | 80 | - | - |
0 ÷ 2,5 | 0,1 | 25 | 0,05 | 50 | 0,025 | 100 | 0,01 | 250 |
0 ÷ 25 | 1 | 25 | 0,5 | 50 | 0,25 | 100 | 0,1 | 250 |
0 ÷ 250 | 10 | 25 | 5 | 50 | 2,5 | 100 | 1 | 250 |
0 ÷ 2500 | 100 | 25 | 50 | 50 | 25 | 100 | 10 | 250 |
-1 ÷ 1,5 | 0,1 | 25 | 0,05 | 50 | 0,025 | 100 | - | - |
-1 ÷ 24 | 1 | 25 | 0,5 | 50 | 0,25 | 100 | - | - |
0 ÷ 4 | 0,2 | 40 | 0,2 | 40 | 0,05 | 80 | 0,02 | 200 |
0 ÷ 40 | 1 | 40 | 1 | 40 | 0,5 | 80 | 0,2 | 200 |
0 ÷ 400 | 10 | 40 | 10 | 40 | 5 | 80 | 2 | 200 |
-1 ÷ 3 | 0,1 | 40 | 0,1 | 40 | 0,05 | 80 | - | - |
0 ÷ 0,6 | 0,02 | 30 | 0,01 | 60 | 0,005 | 120 | 0,002 | 300 |
0 ÷ 6 | 0,2 | 30 | 0,1 | 60 | 0,05 | 120 | 0,02 | 300 |
0 ÷ 60 | 2 | 30 | 1 | 60 | 0,5 | 120 | 0,2 | 300 |
0 ÷ 600 | 20 | 30 | 10 | 60 | 5 | 120 | 2 | 300 |
-1 ÷ 5 | 0,2 | 30 | 0,1 | 60 | 0,05 | 120 | - | - |
0 ÷ 76 | 2 | 38 | 1 | 76 | 1 | 76 | - | - |
Unità di misura della pressione
La tabella fornisce i corrispondenti fattori di conversione. Per passare da un valore di pressione espresso in unità della colonna 1 al corrispondente del valore espresso in unità della colonna 2, moltiplicare per il valore in tabella.
1 Mpa = 10 BAR
1 Kpa = 0,01 BAR
1 Kpa = 10 MBAR
Direttrici e Normative Europee
È da rilevarsi la differenza tra Direttrice e Normativa:
Direttrice è un insieme di leggi di adempimento obbligato, dettate dall'Unione Europea, che qualsiasi prodotto/servizio commercializzato all'interno dei paesi dell'Unione deve adempiere.
La Normativa definisce i requisiti che il costruttore può applicare nei proprio prodotti/servizi con carattere volontario e mai obbligatorio.
DIRETTRICI EUROPEE
Rileviamo la direttrice 97/23/CE, ai sensi della quale i manometri sono classificati come "accessori di pressione e, per determinare se è necessaria la contrassegnazione CE, deve tenersi conto dei seguenti criteri:
- Pressione del fondo scala.
- Volume interno.
- Gruppo di fluidi a cui sono destinati.
I manometri commercializzati da Italmanometri adempiono ai seguenti criteri:
- Pressione di fondo scala: da -1 bar a 1.000 bar.
- Volume interno: < 0,1 l.
- Gruppo di fluidi: liquidi e gas.
Come indicato dalla direttrice, i suddetti accessori sono esenti di contrassegnazione CE e devono essere concepiti e costruiti secondo la buona prassi della tecnica esistente in uno stato membro dell'Unione Europea con il fine di garantire la sicurezza durante il suo uso.
Come eccezione a quanto predetto, dovranno contrassegnarsi CE ognuno dei manometri che siano destinati al controllo della pressione di gas classificati pericolosi ed elencati nella direttrice 67/548/EC, semprechè la loro pressione di fondo scala non varchi i 200 bar.
NORMATIVE EUROPEE
EN 837-1
Manometri a tubo Bourdon. Dimensioni, metrologia e assaggi. Oggetto e campo di applicazione: questa norma europea definisce i requisiti dei manometri, vacuometri e manovacuometri indicatori a tubo Bourdon in maniera circolare, spirale o elicoidale, di dimensioni nominali tra i 40 e i 250, utilizzate per la misura di pressioni relative fino a 1.600 bar.
EN 837-2
Raccomandazioni per la scelta e installazione di un manometro.
EN 837-3
Manometri amembrana e manometri a capsula. Dimensioni, metrologia, requisiti e assaggi.
UNI EN ISO 5171
Manometri utilizzati in saldatura, taglio e processi analoghi. Oggetto e campo di applicazione: questa norma europea specifica le caratteristiche dei manometri di tipo Bourdon utilizzati in saldatura, taglio e processi analoghi, per misurare la pressione dei gas compressi fino a pressioni di 300 bar, dell'acetilene sciolto e dei gas liquefatti a pressione.
In qualsiasi dei casi , la direttrice o normativa applicata sarà stampata sul prodotto, vuoi tramite logo CE, nel caso delle direttive, cuoi con il relativo numero della norma applicata (EN-837 o UNI EN ISO 5171)
FILETTATURE
La maggior parte dei tipi di filettatura sono classificate in due grandi gruppi:
- Filettature cilindriche (BSP o G, Metrica, ecc..)
- Filettature ai sensi della norma ISO 228-1 e filettature coniche (NPT, filettature ai sensi della norma ANSI/ASME B1.20.1).
I tipi e dimensioni di filettatura più adoperati sono:
FILETTATURE CILINDRICHE: G 1/8 B, G 1/4 B, G 1/2 B, M10*1, M12*1,5
FILETTATURE CONICHE: 1/8 NPT, 1/4 NPT 1/8 GC, 1/4 GC
Esistono anche altri tipi di filettaturea, come la SAE, molto specifiche per industrie particolari. I collegamenti possono essere a profilo esagonale o a profilo quadrato.
Nelle filettature coniche la tenuta viene di solito ottenuta grazie alla stretta tra la filettatura maschio e la filettatura femmina. E' consigliabile comunque applicare del nastro PRFE o simile sulla filettatura maschio prima di realizzare il montaggio. Il materiale d'unione deve essere comunque compatibile con il fluido.
IMPORTANTE
I manometri con liquido ammortizzatore sono muniti di un dispositivo di compensazione tra la pressione interna e la pressione esterna. Questo dispositivo è formato da un tappo in caucciù che è da rimuovere o sezionare nel caso in cui sia indicato sull'etichetta incollata all'attrezzatura. Im generale, il tappo deve essere rimosso o sezionato nei manometri con portata inferiore al 2,5 bar. Nel caso in cui quest'operazione non fosse realizzata possono introdursi degli errori di lettura.