• Passa al contenuto principale
  • Passa al pié di pagina

Italmanometri

Manometri, termometri, trasduttori e strumentazione Made in Italy

Area riservataitende
  • Home
  • Azienda
  • Agenti
  • Prodotti
    • Manometri
      • Oleodinamica
      • Pneumatica
      • Settore agricolo
      • Strumenti di controllo
      • Settore industriale chimico alimentare
      • Applicazioni speciali
    • Termometri
    • Trasmettitori
      • Trasmettitori di pressione
      • Trasmettitori di temperatura
    • Sensori di livello
    • Indicatori digitali
    • Pressostati
      • Digitali
      • Differenziali
      • Per pneumatica e oleodinamica
    • Miniprese
    • Accessori
      • Acc. Sett. Agricolo
    • Valvole a sfera
    • Close
  • News
  • Contatti

Normative

Direttive e regolamenti comunitari e normative comunitarie e nazionali sono un’insieme di leggi d’adempimento obbligatorio, che qualsiasi prodotto/servizio commercializzato all’interno dei paesi
dell’unione deve rispettare.

Le norme tecniche invece definiscono i requisiti che il costruttore dovrebbe applicare nei propri prodotti e servizi con carattere volontario, per ottenere una prestazione di conformità.

NB: ITALMANOMETRI RISPETTA SIA DIRETTIVE/NORMATIVE CHE LE NORME DI BUONA TECNICA.

DIRETTIVE EUROPEE

Rileviamo la Direttiva 2014/68/UE del 2014.05.15, ai sensi della quale i manometri sono classificati come “accessori di pressione” e, per determinare se è necessaria la contrassegnazione CE, deve tenersi conto dei seguenti criteri:
– Pressione del fondo scala.
– Volume interno.
– Gruppo di fluidi a cui sono destinati.

I manometri commercializzati da Italmanometri adempiono ai seguenti criteri:
– Pressione di fondo scala: da -1 bar a 1.000 bar.
– Volume interno: < 0,1 l.
– Gruppo di fluidi: liquidi e gas.

Come indicato dalla Direttiva, i suddetti accessori sono esenti di contrassegnazione CE e devono essere concepiti e costruiti secondo la buona prassi della tecnica esistente in uno stato membro dell’Unione Europea con il fine di garantire la sicurezza durante il suo uso.
Come eccezione a quanto predetto, dovranno contrassegnarsi CE tutti i manometri che siano destinati al controllo della pressione di gas classificati pericolosi ed elencati nella Direttiva 67/548/EC, semprechè la loro pressione di fondo scala non varchi i 200 bar.

NORME ARMONIZZATE DI BUONA TECNICA

EN 837-1
Manometri a tubo Bourdon. Dimensioni, metrologia e assaggi. Oggetto e campo di applicazione: questa norma europea definisce i requisiti dei manometri, vacuometri e manovacuometri indicatori a tubo Bourdon in maniera circolare, spirale o elicoidale, di dimensioni nominali tra i 40 e i 250, utilizzate per la misura di pressioni relative fino a 1.600 bar.

EN 837-2
Raccomandazioni per la scelta e installazione di un manometro.

EN 837-3
Manometri a membrana e manometri a capsula. Dimensioni, metrologia, requisiti e assaggi.

EN 837 o UNI EN ISO 5171: 2010
Manometri utilizzati in saldatura, taglio e processi analoghi. Oggetto e campo di applicazione: questa norma europea specifica le caratteristiche dei manometri di tipo Bourdon utilizzati in saldatura, taglio e processi analoghi, per misurare la pressione dei gas compressi fino a pressioni di 300 bar, dell’acetilene sciolto e dei gas liquefatti a pressione.

In qualsiasi dei casi, la Direttiva o Normativa applicata sarà stampata sul prodotto, vuoi tramite logo CE, nel caso delle direttive, vuoi con il relativo numero della norma applicata (EN-837 o UNI EN ISO 5171)

NORME PED (Pressure Equipement Directive)
Le Direttive Europee per gli strumenti di misura delle pressioni sono in vigore il 30.05.02; qui di seguito vengono ricapitolate le disposizioni intraprese a tale scopo.
I manometri con un valore fondo scala maggiore di 0,5 bar sottostanno, come componenti in regime di pressione, alle norme DGRL A.2014/68/UE 2014.05.15 PeA (disposizione per gli strumenti di pressione) e adempiono alle relative esigenze.

Dato che le condizioni d’impiego della maggior parte dei manometri non sono completamente note, progettiamo e costruiamo fondamentalmente secondo criteri più severi (gas del gruppo I ). Pertanto i nostri manometri vengono contrassegnati con la sigla CE a partire da un
valore fondo scala di 200 bar, corrispondentemente alla procedura di conformità. Analogamente i manometri con la flangia d’attacco maggiore di DN 25, partendo da un valore fondo scala di 0,5 bar.
La sigla CE è esposta esternamente alla custodia.
A richiesta viene rilasciato il certificato di conformità.
I manometri con fondo scala inferiore a 0,5 bar, come pure i separatori eventuali, non rientrano nelle norme DGRL e non possono portare la sigla CE.

I manometri con un valore fondo scala fra 0,5 bar e 200 bar rientrano nella categoria “buona pratica ingegneristica” (Articolo 3 – Capoverso 3) e non devono portare il marchio CE.
I manometri senza nome e logo del costruttore non devono essere provvisti del marchio CE.
Per i manometri che fanno parte di un dispositivo di sicurezza a protezione da eventuali sovrappressioni con limiti consentiti (“parti componenti con funzioni di sicurezza”) si devono fare considerazioni a parte.
I nostri manometri corrispondono alle norme europee EN837 e vengono costruiti e collaudati secondo le relative esigenze.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE DIRETTIVE EUROPEE RoHS II, Atex, Lvd-Bt, Emc PER QUANTO PERTINENTI.

Attualmente possiamo confermare la conformità alle direttive.

ATTENZIONE
Le caratteristiche e le misure degli apparecchi elencati nel presente catalogo non sono impegnative; la ITALMANOMETRI s.r.l. si riserva, per ragioni di ordine tecnico, di apportare quelle modifiche che riterrà più opportune.

Footer

Attenzione

Le caratteristiche e le misure degli apparecchi elencati nel presente catalogo non sono impegnative; la ITALMANOMETRI s.r.l. si riserva, per ragioni di ordine tecnico, di apportare quelle modifiche che riterrà più opportune.

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L’USO DEI MANOMETRI A TUBO BOURDON.

Leggi di più

Normative

Direttive e regolamenti comunitari e normative comunitarie e nazionali sono un’insieme di leggi d’adempimento obbligatorio, che qualsiasi prodotto/servizio commercializzato all’interno dei paesi dell’unione deve rispettare. Le norme tecniche invece definiscono i requisiti che il costruttore dovrebbe applicare nei propri prodotti e servizi con carattere
volontario, per ottenere una prestazione di conformità.
ITALMANOMETRI RISPETTA SIA DIRETTIVE/NORMATIVE CHE LE NORME DI BUONA TECNICA.

Visualizza le normative

Italmanometri

Italmanometri Srl
Via dell’Industria, 8/A
Lo. Corte Tegge
Cavriago (RE)
P.IVA 00461330359
info@italmanometri.com
Tel +39 0522.941165

Misurazione della pressione

Esistono quattro tipi di misurazione della pressione:
Misurazione della pressione assoluta.
Misurazione di pressione relativa o effettiva.
Misurazione di pressione differenziale.
Misurazione di pressione sottovuoto.

Leggi di più

Copyright © 2017 Italmanometri · Privacy Policy · WebSite by Black Studio